Il Concerto del Nuovo Anno 2016
Programma del Concerto del Nuovo Anno 2016
Sonata da Chiesa K67
Le Sonate da chiesa composte da Mozart risalgono tutte al periodo Salisburghese
tra il 1772 e il 1780. Venivano eseguite durante la Messa tra la lettura dell’Epistola e il Vangelo.
Scritte in unico movimento di forma Sonata quasi sempre in tempo “allegro”. Fatta eccezione la k 67 che e’ in tempo “andantino”.
Alma Dei Creatoris K277
Mottetto composto nell’autunno del 1777 a Salisburgo. Fa parte del “Offertorio della Beata Vergine” dedicato da Mozart alla chiesa di San Pietro dove venne eseguito, per la
prima volta, il 21 dicembre dello stesso anno.
Ergo Interest – Quare superna KV143
Recitativo e aria per soprano e orchestra in sol maggiore .
Mozart lo compose a Milano nel 1770 , durante uno dei suoi viaggi. Sucessivamente introdotto nella raccolta “Kleinere Geistliche Gesangwerke”.
Sancta Maria, Mater Dei K273
Graduale per coro misto e orchestra scritto alla fine dell’estate 1777.
Mozart fu incaricato di realizzarlo come introduzione liturgica al periodo Mariano della Cattedrale di Salisburgo.
Laudate Dominum
Ovvero il Salmo 116 che Mozart, nel 1780, compose all’interno dei famosissimi
“Vesprae Solemnes de Confessore” k339.
La parte principale e’ affidata ad un soprano solista. Il coro interviene nella doxologia conclusiva “Gloria Patri et Filio…”
Missa Brevis K65
Messa breve composta nel gennaio 1769.
Attualmente si pensa sia stata commissionata dalla Chiesa dell’ Universita’ di Salisburgo per l’inizio della Settimana Santa.
Infatti il “Gloria” venne aggiunto da Mozart in seguito per favorirne l’esecuzione
anche in altri periodi liturgici.
Questa Messa e’ da considerare unica per due ragioni: la brevità’ e la tonalità’ minore (re).
Ave Verum Corpus K618
Quella di Mozart e’ in assoluto la più’ celebre composizione basata su questo testo Eucaristico del XIV secolo. Questo mottetto prese vita nel luglio 1791 con la dedica all’amico Anton Stoll, Kapelmeister della chiesa di Baden.
Te Deum KV 141
Il manoscritto e’ stato perduto ma rimane la convizione degli
storici che sia stato composto alla fine de 1769 quando Mozart
fu nominato “Konzermeister” alla Corte Vescovile di
Salisburgo. In questo “TE Deum” sono apprezzabili la
scorrevolezza delle melodie e la grande maestria e invenzione
delle modulazioni armoniche.
