La prima edizione del Festival Musicale Italia – Russia sulle Vie del Prosecco, nasce a Conegliano nell’agosto del 2013, per volontà del Maestro Bashmet, in seguito alla partecipazione dell’Insieme Vocale “Città di Conegliano”, nel Winter Theatre di Sochi in Russia, al “Festival Musicale Internazionale”.


Serata Inaugurale

Il maestro Bashmet per un problema di salute ha dovuto cedere la direzione al maestro
Inaugurata ufficialmente l’edizione zero del Festival Musicale Italia Russia “sulle vie del Prosecco”, che si apre con una piccola variante sul programma. Il Maestro Yuri Bashmet, trattenuto a Mosca per un problema di salute, non ce la farà a prendere parte alle prove. Per questo la direzione del Festival, su indicazione del maestro Yuri Bashmet, per onorare il tutto esaurito del primo concerto alla Chiesa di Santi Martino e Rosa di Conegliano, ha indicato nella figura di Maxim Vengerov colui che si esibirà sostituendo il grande violista russo.

Maxim Vengerov:
E’ considerato uno dei più grandi violinisti al mondo. Ha iniziato a suonare quando aveva solo quattro anni e mezzo e da bambino prodigio qual era è diventato un violinista dalla tecnica straordinaria.
Maxim Vengerov suona uno Stradivari del 1727 “Kreutzer”.
Per il Concerto inaugurale del Festival Musicale “Sulle Vie del Prosecco”. Interpreti eccezionali quali: Il Contralto di fama mondiale Sara Mingardo, il Soprano Giovanna Donadini, il Mezzosoprano Raffaella Vianello, l’Insieme Vocale “Città di Conegliano” e I “Solisti di Mosca”. Direttore Claudio Vandelli. Proponendo il Gloria di A. Vivaldi.
Programma
Conegliano Chiesa dei Santi Martino e Rosa
- G. Rossini – Sonata per Archi numero 3
- P. I. Tchaikovsky – Nocturne
- G. Rossini – Un Larme
- N. Paganini – Concertino per viola e archi
— Pausa —
- A. Vivaldi – Gloria per solisti, coro e orchestra.
- Coro: Insieme Vocale “Città di Conegliano”
- Orchestra: “I solisti di Mosca “
- Direttore: Claudio Vandelli
Solista: Alexander Buzlov
Orchestra: “I solisti di Mosca “
Solista: Maxim Vengerov
Soliste
Soprano: Giovanna Donadini
Mezzosoprano: Raffaella Vianello
Contralto: Sara Mingardo
Follina Abbazia di Santa Maria
- W. A. Mozart – Piccola serenata notturna
( Eine kleine nacht musik ) Allegro
Romanza: Andante
Minuetto: Allegretto-trio
Rondò: Allegro - M. Buch – Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra
- E. Schubert – Rondò in La Maggiore D438 per violino e archi
- N. Paganini – Capriccio n. 24, versione per violino e orchestra ( red. Denisov )
—- Pausa —–
- P. I. Tchaikovsky – Serenata per orchestra d’ archi op. 48 (Pezzo in forma di sonatina)
Elegie Finale (Tema Russo)
Orchestra: “I Solisti di Mosca” Direttore : Maxim Vengerov
Solista: Alexander Buzlov
Orchestra: “I Solisti di Mosca”
Solista: Tatiana Samouil,
Orchestra: “I Solisti di Mosca” Direttore: Claudio Vandelli
Solista: Tatiana Samuil
Orchestra: “I Solisti di Mosca”
Direttore: Claudio Vandelli
Orchestra: “I Solisti di Mosca”
Direttore: Maxim Vengerov
Vittorio Veneto Teatro Da Ponte
- G. Rossini – Trio sonata n.4 in si bemolle maggiore per 2 violini violoncello e contrabbasso
- F. Liszt – Rhapsody n. 6 Liebestraum Valse Impromptu
- R. Schumann – Quartetto in mi bemolle maggiore op 4 per pianoforte, violino, viola e violoncello.
Solisti: Andrey Poskrobko, Alexander Buzlov, Kirill Kravtson,
Maxim Khlopiev.
Solista: Vanessa Benelli Mosell
Solisti: Vanessa Benelli,
Massimo Quarta,
Alexander Buzlov,
Tatiana Samouil.
Conegliano – Convento San Francesco
- J. S. Bach – Concerto in fa minore, BWV 1056, per pianoforte e orchestra.
- N. Paganini – Variazioni sul tema del Mosè di G. Rossini
— Pausa —
- P. I. Tchaikovsky – Souvenir de Florence op. 70 – versione per orchestra d’archi.
Solista: Marisa Tanzini
Orchestra: “I Solisti di Mosca”
Solista: Massimo Quarta Orchestra: “I Solisti di Mosca”
Orchestra: “I Solisti di Mosca”
Direttore: Yuri Bashmet
I ringraziamenti del sindaco Floriano Zambon, primo a credere nella validità del progetto, vanno ai curatori Alessio Pianca e Dmitrij Grincenko.
Al Maestro Yuri Bashmet, anima e fondatore di questo festival, il sindaco nella serata conclusiva di questa edizione, ha premiato il Maestro. “Ho ritenuto di consegnare al maestro Bashmet una copia degli Antichi statuti di Conegliano come a simboleggiare una consegna ideale delle chiavi della città”.
Per manifestare non solo il convinto apprezzamento per la sua bravura, ma per riconoscergli un profondo senso di gratitudine, per la sua presenza al concerto conclusivo, nonostante i problemi di salute avuti in precedenza, il Maestro ha confermato non solo la sua grandezza artistica ma la sua generosità umana e il suo affetto profondo verso il nostro territorio.
Tra i tanti ringraziamenti del sindaco, agli sponsor per il loro fondamentale apporto, e quello all’Insieme Vocale Città di Conegliano, protagonista a Sochi, in Russia, a febbraio, di un concerto, bissato a Conegliano in occasione della serata di apertura del festival e colonna portante dell’organizzazione.